Le 10 regole per un buon uso degli apparecchi mobili

  • Bonfrate Magazine

Semplici consigli che, con il supporto del vostro dentista,  vi aiuteranno ad ottenere i migliori risultati.

1) L’apparecchio ortodontico va controllato regolarmente, rispettando gli appuntamenti che vengono concordati.
2) All’inizio l’apparecchio può irritare le mucose, indolenzire i denti e i muscoli; tutte queste sensazioni diminuiranno tanto più velocemente quanto più indosserai l’apparecchio. Qualora dovessero continuare
oltre i sette/otto giorni chiama lo studio.
3) Nel caso si creassero sulle gengive delle piccole piaghe dovute all’appoggio dell’apparecchio ortodontico, telefona allo studio per gli opportuni ritocchi.
4) Nel lavare l’apparecchio ortodontico riponi la massima attenzione a non farlo cadere e ad eliminare i residui di cibo.
5) Le resine di cui è composto l’apparecchio ortodontico non vanno pulite con solventi, abrasivi o con spazzole metalliche. E’consigliabile usare uno spazzolino associato a poco dentifricio.
6) Nel caso di rottura dell’apparecchio ortodontico telefona allo studio per la sua riparazione; non devi assolutamente utilizzarlo con margini taglienti; non usare neanche colle o resine che ne comprometterebbero l’integrità.
7) Posiziona sempre l’apparecchio ortodontico con le mani ben pulite spingendolo verso i denti utilizzando le dita di entrambe le mani come insegnato dal medico.
Non togliere mai l’apparecchio tirandolo dall’arco vestibolare ma dai ganci posteriori.
8) Non stringere o allargare mai l’apparecchio ortodontico removibile a meno di istruzioni ben precise dello specialista: potrebbe compromettere l’azione terapeutica e/o la ritenzione.
9) Non utilizzare l’apparecchio ortodontico removibile in bocca durante la masticazione salvo diversa indicazione da parte dello specialista.
10) Non utilizzare l’apparecchio mobile durante l’attività fisica a meno di precise istruzioni da parte del medico.

Sei Pronto a Sorridere?

Richiedi un Appuntamento