Istruzioni per il periodo post operatorio. Terapia endodontica (devitalizzazione)
Bonfrate Magazine
La terapia endodontica di un elemento dentario si rende necessaria in tutte quelle situazioni in cui la polpa dentaria è infiammata o infetta, in seguito a processi cariosi molto estesi o fratture profonde della corona. A volte è necessario intervenire endodonticamente anche su denti che hanno subito precedenti interventi di conservativa (otturazioni) anche molto tempo prima
L’obiettivo dell’intervento di terapia canalare (devitalizzazione) è la conservazione il più a lungo possibile dell’elemento dentario, anche se gravemente compromesso da carie o fratture
L’intervento consiste nella rimozione con strumenti manuali e/o meccanici del tessuto pulpare infetto della corona e delle radici del dente, la sterilizzazione dei canali delle radici con mezzi chimici e il loro successivo riempimento con cementi specifici associati a materiali termoplastici (guttaperca)
Dopo la seduta di terapia endodontica, sarà necessario un altro appuntamento per eseguire la ricostruzione o l’otturazione della corona del dente; sarà quindi necessario otturare il dente con un materiale provvisorio, che sarà poi sostituito nella seduta successiva dall’otturazione definitiva. Questi materiali provvisori, nei giorni successivi alla terapia endodontica potrebbero usurarsi e consumarsi in superficie, senza tuttavia compromettere il sigillo della devitalizzazione
Dopo una terapia canalare è possibile un residuo dolore post operatorio spontaneo o accentuato dal carico masticatorio, che generalmente si risolve spontaneamente entro qualche giorno; a volte è necessario ricorrere a una terapia farmacologica con l’ausilio di comuni analgesici. In caso di persistenza di dolori post operatori, o in caso di gonfiore e tumefazione dei tessuti, sarà necessario associare anche una terapia antibiotica secondo le indicazioni fornite dal medico.
E’ possibile anche fastidio o sanguinamento gengivale nella zona di intervento
Nelle terapie odontoiatriche è molto spesso necessario praticare l’anestesia. L’effetto dell’anestesia (intorpidimento dei tessuti duri e molli, formicolio, impotenza funzionale) normalmente dura 3-4 ore. Sino all’esaurimento degli effetti degli anestetici, è opportuno prestare molta attenzione agli atti masticatori, che potrebbero provocare inconsapevoli morsicature del labbro, della guancia o della lingua con conseguenti lesioni ai tessuti. A volte si manifestano patologie herpetiche o aftosiche immediate o ritardate. L’applicazione locale di gel cicatrizzante e disinfettante su queste lesioni, riduce i fastidi e accelera la guarigione
In caso di dubbi di qualsiasi genere, non esitare a contattare la segreteria dello studio